Journal De Bruxelles - Il corto Astronauta ad Alice, storia dalla giungla del Guatemala

Il corto Astronauta ad Alice, storia dalla giungla del Guatemala
Il corto Astronauta ad Alice, storia dalla giungla del Guatemala

Il corto Astronauta ad Alice, storia dalla giungla del Guatemala

Esordio di Giorgio Giampà, prequel di un film internazionale

Dimensione del testo:

Astronauta è il cortometraggio d'esordio alla regia di Giorgio Giampà, produttore nominato ai David di Donatello e compositore vincitore di Canneseries. Viene presentato il 19 ottobre in anteprima ad Alice nella Città (Festa del Cinema di Roma). La storia di Astronauta, girato nella giungla del Guatemala e interpretato da attori non professionisti formati in un laboratorio condotto da Giorgio Giampà e Graciela Villanueva (collaboratrice di Cuarón, Reygadas, Huezo), nasce da eventi biografici dei protagonisti per poi perdersi in una dimensione sospesa tra realtà e immaginazione. Audely, 39 anni, è un taglialegna nella giungla guatemalteca. A casa sua figlia Carol, 11 anni, sogna di entrare in quella stessa foresta. Quando lo scopre Audely riflette, poi decide di andare sulla luna... Un racconto poetico e sospeso, che esplora il rapporto tra padri e figli, tra sacrifici quotidiani e desiderio di futuro, tra durezza sociale e aspirazione alla gentilezza umana. Astronauta è una coproduzione internazionale tra Italia (Zoe Films), Guatemala (Cineconcepción, già produttore di Nuestras Madres, vincitore della Caméra d'Or a Cannes), Messico (Fiasco con Elena Fortes, produttrice di A Cop Movie, premiato alla Berlinale) e Francia (Salt for Sugar, vincitore del Torino Film Lab 2024). Il cortometraggio è il prequel del lungometraggio in sviluppo Isabel Hernandez, selezionato a EAVE 2025. Astronauta si inserisce in un percorso che unisce elementi documentari e di fiction iniziato da Zoe Films con Vittoria (Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, 2024) e che è valso a Giampà e Lorenzo Cioffi la nomination come migliori produttori ai David di Donatello. Il rapporto di Giampà con il Guatemala inizia con un lavoro di ricerca e documentazione sull'Associazione delle Comunità forestali del Petén (Acofop), che dalla fine della guerra civile guatemalteca gestiscono la giungla in maniera sostenibile e sono diventate un modello mondiale di conservazione. Alcuni estratti del work in progress del documentario verranno presentati in anteprima ad ottobre durante un tour di conferenze sul lavoro di Acofop (Università Roma Tre, Università Suor Orsola Benincasa e Corte dei Miracoli, Ex-Asilo Filangieri) e successivamente durante il Congresso Mondiale di Antropologia di Antigua che si terrà novembre.

W.Wouters--JdB