Journal De Bruxelles - Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'

Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'
Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'

Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'

Quattro date a Lagos, Addis Abeba, Nairobi e Johannesburg

Dimensione del testo:

Il Maggio Musicale Fiorentino vola in Africa con lo spettacolo - tascabile 'Opera, Amore - Metaopera', opera in un atto che ribadisce il fascino del melodramma italiano. Lo spettacolo è nato dalla collaborazione tra il ministero degli Esteri, il Teatro e l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. È un omaggio alla storia dell'opera italiana, ponte tra passato e futuro, un invito a riscoprire il melodramma in tutte le sue sfumature. Musica di Federico Gon, regia di Francesco Micheli e libretto e drammaturgia di Alberto Mattioli. Quest'opera può essere definita "tascabile", perché con pochi costumi e attrezzi di scena - contenuti in tre grandi valigie trolley e una sacca, portati in tour dagli artisti stessi - può essere trasportata. Il progetto approda per la prima volta in Africa, passando per quattro città: oggi 15 ottobre al Muson Centre di Lagos (Nigeria), il 17 ottobre all'Auditorium 'Giuseppe Verdi' di Addis Abeba (Etiopia), il 19 ottobre al Braeburn Theatre di Nairobi (Kenya) e il 21 ottobre al Joburg Theatre di Johannesburg (Sudafrica). I protagonisti in tournée sono Maria Rita Combattelli che interpreta La Musica; Michele Galbiati che veste i panni dell'Amore; Janetka Hoşco che è Il Teatro (mascherato da Odio); al pianoforte Carlo Manganaro; alla fisarmonica Raffaele Diego Cardone. Opera, Amore attraversa oltre quattro secoli di storia del melodramma italiano, da Monteverdi a Puccini, passando per Pergolesi, Mozart, Paisiello, Cimarosa, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni e Giordano. Il tradizionale triangolo dell'opera lirica, lei-lui-l'altro, in cui l'amore dei primi due personaggi viene contrastato dal terzo, si intreccia con i grandi capolavori dell'opera. In questo caso gli amanti sono la Musica (il soprano) e l'Amore (il tenore). La loro relazione, che in forme e modalità diverse, fra attrazioni, conflitti e colpi di scena, attraversa l'intera storia dell'opera lirica, è inizialmente avversata dall'Odio (mezzosoprano en travesti, in realtà il Teatro mascherato) che alla fine sarà vinto dalla forza dirompente dell'unione di Musica e Amore, si svelerà e celebrerà, insieme, la loro relazione e se stesso. "Opera, Amore è un progetto originale che ci consente di portare in tutto il mondo, attraverso la rete degli Istituti italiani di cultura, la bellezza e la ricchezza dell'opera - dichiara Marco Maria Cerbo, capo dell'Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina - Lo abbiamo ideato pensando a un pubblico internazionale, a spettatori che conoscono poco l'opera o che desiderano approfondirne la storia". "Con questa produzione - prosegue Mario Curia, presidente dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - l'Accademia conferma la missione di valorizzare e diffondere la tradizione del belcanto, riconosciuta a livello internazionale come espressione di un'eccellenza artistica che unisce musica, teatro, recitazione e messa in scena. Fin dalla nascita l'Accademia ha realizzato progetti di cooperazione con le più prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali".

R.Michel--JdB