Journal De Bruxelles - Concerti, danza, musical, la stagione della Filarmonica Romana

Concerti, danza, musical, la stagione della Filarmonica Romana
Concerti, danza, musical, la stagione della Filarmonica Romana

Concerti, danza, musical, la stagione della Filarmonica Romana

Stagione da camera dal 6 novembre, la danza al via il 10 ottobre

Dimensione del testo:

Concerti, danza, musical, clownerie e residenze artistiche: guarda a un pubblico di tutte le età la nuova stagione dell'Accademia Filarmonica Romana, al via per il cartellone da camera il 6 novembre al Teatro Argentina con un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel cinquecentenario della nascita, intrecciando l'esecuzione del suo Cantico dei Cantici alla nuova partitura, in prima assoluta, di Francesco Leineri, compositore classe 1990. Coppelia di Fabrizio Monteverde, con i giovani del Balletto di Roma, apre la programmazione della danza il 10 ottobre al Teatro Olimpico. "In un'epoca così connessa come quella attuale - ha detto il direttore artistico Domenico Turi presentando gli appuntamenti con il presidente Paolo Baratta - sempre più importante è coltivare l'incontro reale e non virtuale. Vogliamo creare una comunità filarmonica, fidelizzando il pubblico ad artisti di levatura internazionale e spesso provenienti dalla nostra stessa città. La Filarmonica ha sempre sostenuto i giovani e continuerà a farlo. Molti di loro torneranno da veri protagonisti". Undici i concerti da camera al Teatro Argentina (il giovedì alle 21): il Cantico dei Cantici dell'Antico Testamento venne scelto da Palestrina nel 1584 per una delle versioni musicali più affascinanti. Leineri si alterna ai mottetti di quel capolavoro utilizzando i testi di sei lingue per una originale composizione sul testo biblico. Walter Testolin dirige l'Ensemble De Labyrintho, con il fisarmonicista Samuele Telari, la violoncellista Elide Sulsenti e lo stesso Leineri per le percussioni e live electronics. La pianista ucraina Anna Fedorova torna il 27 novembre con un recital dedicato a Chopin. Poi il Quartetto Werther (4 dicembre); Concerto Romano, diretto dal suo fondatore Alessandro Quarta (18 dicembre); il Trio di Parma (12 febbraio); il violoncellista Ettore Pagano con il pianista Massimo Spada; il pianista Filippo Gorini (26 febbraio). Debutta alla Filarmonica il 12 marzo il soprano russo Lidia Fridman in scena con la pianista Liubov Gromoglasova. Per il barocco musicale il soprano Francesca Aspromonte e l'ensemble Arsenale Sonoro (16 aprile). Altro debutto romano, il 23 aprile, il violinista americano Randall Goosby, allievo di Itzhak Perlman. La chiusura il 14 maggio con Enrico Dindo al violoncello e Andrea Lucchesini al pianoforte, ex direttori artistici della Filarmonica. L'inaugurazione della danza al Teatro Olimpico è affidata ai 14 talenti della Compagnia Junior del Balletto di Roma, dal 10 al 12 ottobre, nella nuova produzione di Coppelia firmata Monteverde. Poi il Lago dei Cigni di Luciano Cannito (13-16 novembre) con le star Aya Okumura Principal del Balletto del Teatro Nazionale di Praga, e Dinu Tamazlacaru Principal dello StaatsBallett Berlin; Saranno Famosi - Fame The Musical (27-30 novembre), con il Roma City Ballet; il Balletto di Milano rivisita Lo schiaccianoci (11-14 dicembre). Dal 4 all'8 marzo, debutta a Roma Titizé - A Venetian Dream di Daniele Finzi Pasca, prodotta dalla Compagnia omonima, tra clownerie, linguaggio del corpo e dell'acrobazia, e macchine sceniche innovative. Dal 14 al 19 aprile torna Stomp, compagnia britannica fondata da Luke Cresswell e Steve McNicholas, con otto ballerini-acrobati-percussionisti, che "suonano" di tutto, dagli accendini ai coperchi dei bidoni, scope, pneumatici, lavandini. Dal 28 aprile al 10 maggio arriva Botanica Season 2 di Momix e del suo fondatore Moses Pendleton.

Concerti, danza, musical, la stagione della Filarmonica Romana

R.Michel--JdB