Journal De Bruxelles - Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia

Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia

Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia

Il 29 Guadagnino con Julia Roberts. Portobello il 1 settembre

Dimensione del testo:

(di Francesco Gallo) Cerimonia di apertura condotta da Emanuela Fanelli, Leone d'Oro alla Carriera a Werner Herzog e poi, subito dopo, l'atteso 'La Grazia' di Paolo Sorrentino, primo film italiano dei cinque in concorso con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Questo l'incipit il 27 agosto dell'82/a edizione della Mostra di Venezia, che si chiuderà il 6 settembre. Un'edizione che si annuncia ricca d'autori, italiani e stranieri, come di interessanti esordi. Ecco una sintesi ragionata dei principali appuntamenti 'day by day'. Giovedì 28 agosto. In concorso: 'Bugonia' del regista greco Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, 'Jay Kelly' di Noah Baumbach con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher, e Orphan di Laszlo Nemes. Fuori concorso invece 'Ghost Elephants' di Werner Herzog e, ad Orizzonti, 'Il Rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, Eva Robin's e infine per le Giornate degli Autori, 'La gioia' di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Saul Nanni e Jasmine Trinca. Venerdì 29 agosto è il giorno di 'After The Hunt', film fuori concorso di Luca Guadagnino con l'attesissima Julia Roberts, mentre in concorso troviamo 'No Other Choice' del talentuoso coreano Park Chan-Wook e 'Á Pied D'Oeuvre' di Valerie Donzelli. Fuori concorso 'Cover-Up' di Laura Poitras mentre per l'Italia, alla Settimana della Critica, c'è 'Agon' di Giulio Bertelli. Sabato 30 agosto passano in concorso il secondo film italiano, 'Sotto Le Nuvole' di Gianfranco Rosi, viaggio intorno e dentro Napoli, e 'Frankenstein' di Guillermo Del Toro con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, David Bradley, Lars Mikkelsen. Fuori concorso il film danese 'The Last Viking' di Anders Thomas Jensen e il nostro horror 'La Valle dei Sorrisi' di Paolo Strippoli con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Giulio Feltri e Paolo Pierobon. Domenica 31 agosto in gara 'Father Mother Sister Brother' di Jim Jarmusch con Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling, Cate Blanchett e il biopic su Putin 'Le Mage du Kremlin' di Olivier Assayas con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Tom Sturridge e Jeffrey Wright. Fuori concorso 'Il Maestro' di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Paolo Briguglia, Valentina Bellè ed Edwige Fenech e 'Nuestra Tierra' di Lucrecia Martel. Per Italia ad Orizzonti c'è 'Un anno di scuola' di Laura Samani con Stella Wendick, Giacomo Covi e Pietro Giustolisi. Lunedì 1 settembre propone in concorso 'The Smashing Machine', film pieno di testosterone di Benny Safdie con Dwayne Johnson, Emily Blunt, e 'The Testament of Ann Lee' di Mona Fastvold. Per l'Italia è il giorno dell'attesa serie 'Portobello' di Marco Bellocchio dedicata a Enzo Tortora con Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Romana Maggiora Vergano e Barbora Bobulova e, fuori concorso, di 'Orfeo' di Virgilio Villoresi. Si assegna il Leone d'oro alla Carriera a Kim Novak. Martedì 2 settembre sfilano in concorso 'A House of Dynamite' di Kathryn Bigelow con Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso e 'L'etranger' di Francois Ozon. Fuori concorso è la volta di 'Dead Man's Wire' di Gus Van Sant (che riceverà il Premio Campari Passion For Film) con Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo, Cary Elwes, Myha'la, Al Pacino e Marc By Sofia di Sofia Coppola. Per l'Italia, a Venezia Spotlight, ecco 'Ammazzare stanca' di Daniele Vicari. con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, Francesco La Mantia e Rocco Papaleo. Mercoledì 3 settembre in concorso c'è il nostro 'Duse' di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente e, sempre in corsa per il Leone d'oro, 'The Voice Of Hind Rajab' di Kaouther Ben Hania, un film su una bambina palestinese che vive a Gaza. Nello stesso giorno poi Premio Cartier - Glory To The Filmmaker Award a Julian Schnabel e, a seguire, il suo film fuori concorso 'In The Hand Of Dante' con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero e Sabrina Impacciatore. Giovedì 4 settembre in concorso per l'Italia arriva 'Elisa' di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino e, sempre in gara per il Leone d'oro, 'Girl' di Shu Qi. Fuori concorso invece due italiani: 'Ferdinando Scianna - Il Fotografo dell'ombra' di Roberto Andò e la serie 'lL mostro' di Stefano Sollima. Sul fronte animazione, 'Scarlet' di Mamoru Hosada fuori concorso. Venerdi 5 settembre tocca all'ultimo film italiano in corsa, 'Un film fatto per Bene' di Franco Maresco. In concorso altri due film: 'The Sun Rises On Us All' di Cai Shangjuin e 'Silent Friend' di Ildikó Enyedi. Fuori concorso poi due italiani: 'L'isola Di Andrea' di Antonio Capuano con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci e 'Nevergreen' di Stefano Pistolini su Francesco De Gregori. Sabato 6 settembre cerimonia di premiazione con il film di chiusura 'Chien 51' di Cédric Jimenez con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi. Fuori concorso 'Nino. 18 Giorni' di Toni D'Angelo, graffiante documentario di un figlio d'arte che racconta il padre.

Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia

T.Bastin--JdB