Journal De Bruxelles - Migrare rallenta l'invecchiamento dei fenicotteri

Migrare rallenta l'invecchiamento dei fenicotteri
Migrare rallenta l'invecchiamento dei fenicotteri

Migrare rallenta l'invecchiamento dei fenicotteri

Compromesso per i rischi più alti

Dimensione del testo:

igrare rallenta l'invecchiamento: la prova arriva dai fenicotteri rosa, nei quali alcuni individui intraprendono spostamenti ogni anno mentre altri rimangono fissi in un posto. Quando questi ultimi raggiungono un'età avanzata, infatti, invecchiano ad un ritmo accelerato del 40% circa rispetto ai compagni viaggiatori: ciò costituirebbe un compromesso che fa da contrappeso ai maggiori rischi corsi durante le migrazioni. Questa sorprendente scoperta, pubblicata sulla rivista Pnas dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana, si deve allo studio guidato dal Centro nazionale della ricerca scientifica francese (Cnrs) e dall'istituto di ricerca francese Tour du Valat. Grazie a un programma di tracciamento dei fenicotteri iniziato nel 1977 e proseguito per 40 anni nella regione francese della Camargue, i ricercatori guidati da Hugo Cayuela del Cnrs e Sébastien Roques di Tour du Valat e Cnrs hanno fatto luce sul processo dell'invecchiamento. All'inizio della loro vita adulta, gli animali che non si spostano sembrano passarsela meglio, con tassi di sopravvivenza e riproduzione più elevata, ma ciò ha un costo: una volta arrivati in età avanzata, invecchiano molto rapidamente. Al contrario, i migratori pagano un prezzo elevato per la loro vita poco sedentaria in termini di maggiore mortalità e inferiore riproduzione, ma invecchiano molto più lentamente. "Ciò è probabilmente legato a un compromesso tra le prestazioni in gioventù e la salute in età avanzata", dice Roques. "Stiamo accumulando prove - aggiunge Cayuela - che dimostrano che, all'interno della stessa specie, gli individui spesso non invecchiano allo stesso ritmo, a causa di variazioni genetiche, comportamentali e ambientali".

K.Willems--JdB