

Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
In una mostra organizzata dall'Istituto nazionale di astrofisica
Il più grande telescopio ottico del mondo, il Large Binocular Telescope che si trova in Arizona, nell'ottobre 2025 compirà vent'anni e l'Istituto nazionale di astrofisica lo celebrerà al Festival della Scienza di Genova con una mostra fotografica per raccontare la storia dello strumento costruito con due 'occhi' da record che utilizzano anche molta tecnologia italiana. La ventitreesima edizione della rassegna, in programma da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre nel capoluogo ligure, porterà in circa cinquanta luoghi della città più di 250 eventi, tre Premi Nobel, centinaia di scienziati, e personalità illustri italiane e straniere, con più di 300 tra enti, associazioni, aziende ed editori coinvolti. Tra le mostre, nell'anno internazionale delle scienze e tecnologie quantistiche, l'Istituto nazionale di fisica nucleare proporrà l'esposizione 'Quantum Insights', un percorso che, dalla dicotomia tra luce e materia, si snoderà fino agli aspetti più suggestivi della meccanica quantistica, per poi finire con le relative tecnologie di oggi e del futuro. La mostra multimediale 'Viaggio al centro dell'atomo' del Centro Fermi riporterà il pubblico ai pionieristici esperimenti di Enrico Fermi e del suo team, mostrando gli strumenti originali e i documenti dell'epoca relativi a scoperte come la radioattività indotta e la fissione nucleare. 'Infiniti intrecci', una grande mostra sulla matematica, curata dall'Università di Genova, farà invece compiere al visitatore un viaggio tra arte, matematica, scoperte scientifiche e filosofia, in cui il pubblico potrà scoprire e interagire con le molte declinazioni del concetto di 'infinito'. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in 'Terra-Il Pianeta in 5 sensi', attraverso un coinvolgimento multisensoriale, esplorerà invece i fenomeni geofisici che caratterizzano la Terra, ponendone al centro la percezione umana. Il Consiglio nazionale delle ricerche curerà, in collaborazione con l'Istituto europeo di design, la mostra 'Grande come un Virus', in cui ci si potrà immergere nel mondo nanoscopico, tenendo un virus sul palmo della mano per poi toccare e 'sentire' le sue componenti, la loro finalità e il loro funzionamento. Tra le mostre dell'edizione 2025 tornerà anche un grande classico del Cnr: la mostra interattiva 'Semplice e complesso', che farà scoprire la scienza su cui si basano strutture e oggetti di uso quotidiano.
T.Moens--JdB