

Milano-Cortina: varata la mostra 'Donne dei Giochi'
Allo Yacht Club Eriolario di Lezzeno
La mostra "Donne ai Giochi" e "Cerimonie dei Giochi", nell'ambito delle Olimpiadi culturali Milano Cortina 2026, è stata varata allo Yacht club Eriolario (www.matteri.com) a Lezzeno (Co). L'evento fa parte del progetto "Sport movies & tv - culture through olympism", realizzato dalla Ficts, Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (www.ficts.com), trampolino per i Giochi invernali 2026. L'iniziativa trova il suo habitat naturale in luoghi fuori dalle grandi città per spandere nel modo più capillare i valori olimpici. I più giovani sono i destinatari privilegiati perché, attraverso queste immagini, possano trovare uno sport adatto a loro e nello sport uno stile di vita: l'importante è dare il meglio di sé, sempre, attraverso il lavoro e la dedizione. Il risultato migliore possibile arriverà di sicuro. È in questa filosofia che si colloca la collaborazione con lo Yacht club Eriolario, un luogo storico, in genere chiuso al grande pubblico, che presta i suoi spazi per diffondere e promuovere i valori dello sport, di cui i Giochi Olimpici sono la massima espressione. Una particolare attenzione è riservata ai giovani. L'allestimento fotografico è composto da 300 foto montate su tribeca e arricchito da un video di 53 minuti. Il tema delle foto riguarda le "Donne ai Giochi" e le "Cerimonie dei Giochi" mentre il video raccoglie le immagini più emozionanti delle Olimpiadi e Paralimpiadi. La mostra è gratuita e sarà visitabile per tutto ottobre. Sono intervenuti prestigiosi nomi dello sport al taglio del nastro: il professor Franco Ascani, presidente Ficts, Claudia Giordani, argento alle Olimpiadi invernali Innsbruck 1976, Elisabetta Sancassani, oro ai mondiali di canottaggio, Emanuela Maccarani, Commissario tecnico della Nazionale Italiana di Ginnastica ritmica, l'allenatrice italiana più medaglietta di sempre, Moreno Buccianti presidente della Seleçao Sacerdoti calcio e della Nazionale Suore calcio e i giovani atleti della Società canottieri Varese. Inoltre Mauro Guerra Presidente Anci Lombardia e la famiglia Matteri. Il professor Franco Ascani ha aperto la presentazione spiegando che "i Giochi Olimpici sono l'espressione dello Sport globale, un patrimonio al servizio dell'umanità. Conservare ed esaltare le immagini degli atleti significa proseguire nel solco dei valori olimpici. I media ci consentono di tramandare la bellezza e il patrimonio dello sport, di abbattere le frontiere di ogni tipo. In questo momento lavoriamo tutti insieme per la pace e la tregua olimpica". "Un atleta di alto livello - ha aggiunto Emanuela Maccarani - fa dello sport il suo stile di vita anche fuori dalle gare. Per raggiungere certi risultati è determinante tutto lo staff per permettergli di continuare la sua formazione e il suo percorso. Per questo sono importanti le testimonianze di chi ha raggiunto certi risultati, altrimenti sono come partiture che restano in un cassetto". Per Moreno Buccianti, fondatore e allenatore della Seleçao Sacerdoti Calcio e della Nazionale Suore Calcio, "lo sport riesce a unirsi al Vangelo e aiuta a evangelizzare. I nostri appuntamenti sono legati alla solidarietà e alla beneficenza. Non potevamo dimenticare il Giubileo per cui abbiamo organizzato la Iubilaeum cup: il primo torneo di calcio nazionale tra le Diocesi italiane che si svolgerà a Bassano Romano (VT) il 4-6 novembre".
J.F.Rauw--JdB