

Al via a Genova il premio Paganini, "Olimpiadi del violino"
Ughi, masterclass per finalisti. Concorrenti dai 15 ai 29 anni
Prende il via domani mattina alle 10, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi la 58° edizione del "Premio Paganini". L'importante concorso internazionale è stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi alla presenza della sindaca Silvia Salis, dall'assessore alla cultura Giacomo Montanari, il presidente del Premio Giovanni Panebianco, il direttore artistico Nicola Bruzzo, il presidente della Giuria Uto Ughi e il presidente della Fondazione Gaslini, Edoardo Garrone. I 24 concorrenti sono di età compresa fra i 15 (Hyun Seo Kim, Corea) e i 29 anni (Hiu Sing Fan, Corea). "Da atleta posso dire che il premio rappresenta le Olimpiadi del violino" ha detto la sindaca sottolineando l'importanza della manifestazione. Giovanni Panebianco ha annunciato i due eventi collaterali al Premio entrambi ospitati a Tursi: il 23 alle 17 verrà presentata la pubblicazione del "Libro mastro dei conti di Paganini" mentre il giorno successivo (ore 18) si terrà una giornata internazionale di studi dedicata al Cannone e al suo stato di salute. Uto Ughi ha annunciato da parte della sua Fondazione la realizzazione di una masterclass per i finalisti. "In questi anni - ha detto Nicola Bruzzo illustrando il programma - non è cambiato il mondo della musica, ma il mondo che lo circonda. Per questo oggi un grande violinista non può fare solo il solista, deve essere duttile, dedicarsi anche alla musica da camera". Di qui la decisione di inserire fra le prove anche una sezione in cui il candidato dovrà esibirsi in formazione cameristica. Domani e dopodomani a Palazzo Tursi con inizio alle ore 10 si svolgerà il "primo round": i candidati eseguiranno quattro Capricci di Paganini, una sonata di Bach e il pezzo contemporaneo obbligatorio, "In a trace of light, fading memories" di Daniela Terranova. Dodici concorrenti passeranno al secondo round fissato al Carlo Felice nei giorni 18 e 19 (dalle ore 10). In questa seconda tornata interverrà il pianoforte e il programma prevede un recital libero di circa 65 minuti con brani musicali di Paganini, Schumann e altri a scelta. Il 22 al Carlo Felice sei candidati affronteranno le semifinali nelle quali il pubblico ascolterà un brano di Paganini e tre lavori cameristici di Haydn, Stravinskij e Schumann. Infine 3 violinisti accederanno alla finale il 25 ottobre (ore 15): accompagnati dall'Orchestra del Carlo Felice proporranno un Concerto di Paganini e un altro scelto fra sette inseriti nel bando. Al termine ci sarà la proclamazione del vincitore che il giorno successivo ancora accompagnato dall'Orchestra del Teatro si esibirà con il Cannone in un concerto benefico a favore del Gaslini. (ANSA).
R.Vandevelde--JdB