

Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
Il 26 settembre all'Arena Flegrea di Napoli
Torna all'Arena Flegrea, venerdì 26 settembre alle 21, il Premio Carosone dedicato ad uno dei più grandi artisti napoletani apprezzato in Italia e all'estero. Ideato e curato nella direzione artistica da Federico Vacalebre, biografo ufficiale di Renato Carosone, e nel coordinamento generale da Teta Pitteri, il Premio Carosone 2025 è realizzato con il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27. "Siamo alla diciassettesima edizione, qualche buco c'è stato e non solo per Covid. Da allora il 'carosuono' è dilagato, tra cover, dischi, musical, libri, fiction, mostre, coverband" ha detto Vacalebre alla conferenza stampa di presentazione "Ritorna all'Arena Flegrea la canzone dell'artista napoletano e italiano, più suonato al mondo, insieme ad altri omaggi: a Roberto De Simone, a Pino Daniele a dieci anni dalla morte e nel 70esimo anniversario dalla nascita ma anche a Roberto Murolo, Sergio Bruni, Fabrizio De Andrè". Durante la serata condotta da Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli sul palco tra premi ed esibizioni vi saranno Lello Arena, Diego De Silva e Il Quartetto Malinconico, Silvia Falanga, Fanali con Altea, Peppe Iodice, Rosario Jermano, Lda, Napoleone, Nuova Compagnia Di Canto Popolare, Renanera, Walter Ricci, Roy Paci, Gonzalo Rubalcaba, Slf, Ste. E una backing band composta da Carlo Fimiani, Gigi Patierno, Claudio Romano, Paolo Di Ronza e Pino Tafuto. Il coordinamento musicale è a cura di Gigi De Rienzo. Alla presentazione dell'evento anche Rosanna Romano direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Felice Casucci assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania e per Scabec l'amministratore unico, Pantaleone Annunziata che ha detto: "Scabec è da anni al fianco del Premio Carosone. Ci entusiasma vedere giovani interpreti portare avanti l'eredità di un autore che ha segnato non solo la musica napoletana. È il paradosso della storia: un innovatore riconosciuto ai suoi tempi, oggi è un classico da studiare e tramandare attraverso testi e musica". L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sui siti www.scabec.it e www.premiocarosone.it dalle 15.00 di mercoledì 17 settembre. (ANSA)
C.Bertrand--JdB