Journal De Bruxelles - Pierino e il Lupo e altre storie, a Roma per generazione Z

Pierino e il Lupo e altre storie, a Roma per generazione Z
Pierino e il Lupo e altre storie, a Roma per generazione Z

Pierino e il Lupo e altre storie, a Roma per generazione Z

Ai Concerti nel Parco con Alice Lupparelli e Orchestra Papillon

Dimensione del testo:

Far rivivere una composizione iconica attraverso l'idea interpretativa di una millennial rivolta alla generazione Z. Nasce con questo intento lo spettacolo "Pierino e il lupo e altre storie" che il 18 luglio vede protagonisti per i Concerti nel Parco alla Casa del Jazz la giovane attrice Alice Lupparelli e l'Orchestra Giovanile Papillon. A questa prima assoluta dell' opera, commissionata della rassegna, seguirà una Suite da "Carmen" di Bizet, e una Fantasia su brani tratti sulle celebri colonne sonore di Nino Rota quali La Dolce Vita, Amarcord, Il Padrino, Otto e mezzo. Pierino e il Lupo è una fiaba musicale scritta dal compositore russo Sergej Prokof'ev, commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca nel 1936. Scopo dell'opera era di avvicinare i giovanissimi alla musica classica permettendo loro, in modo divertente, di familiarizzare con l'orchestra e i suoi strumenti. Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale con un motivo caratteristico, abbinato ad un animale, rendendo riconoscibile ogni protagonista. Per la bellezza e la vivacità della musica, la novità di una presenza scenica "parlante" e dialogante con l'orchestra in scena, la composizione divenne presto un brano cult del repertorio classico per l'infanzia ma non solo, ed è stato interpretato da molti celebri attori, uno fra tutti Roberto Benigni sotto la direzione di Claudio Abbado. L'interpretazione di Alice Lupparelli, conosciuta dal pubblico televisivo per la sua partecipazione alla serie ''Il professore'', giocherà sul testo, rielaborato in modo che possa arrivare a bambini e ragazzi della generazione Z e su una messa in scena che prevede l'interazione con i giovani musicisti dell'orchestra ed il pubblico, secondo modalità che saranno svelate dall'attrice-regista durante lo svolgimento dello spettacolo.

R.Cornelis--JdB