

Vela:dal mare e alle imprese,convegno Roma guarda futuro settore
Organizzato da Azimut Tnb e Cnrt, con Strocchi, Fava e Guazzini
Il futuro del mare, della vela e delle imprese che investono nel settore ma non solo. Nella finanza come in mare la capacità di costruire valori che restano nel tempo come sanno coloro che dell'andare in barca a vela ne hanno fatto una professione. A lasciare il segno, in occasione del Convegno "Storie di mare, di vento, di finanza e di impresa"organizzato al centro di Roma, dall' Azimut Tnb e dal Cnrt, personaggi come Simone Strocchi velista e Founder Electa, Giulia Fava velista del team di Coppa America Luna Rossa e Giulio Guazzini, velista navigatore, giornalista di Rai Sport nonché Direttore Sportivo del Circolo Nautico Riva di Traiano, ad un passo dalla Capitale, organizzatore della più famosa regata d'altura mediterranea Romax2. Il vento che unisce consentendo esperienze straordinarie in mondi solo apparentemente diversi, come ha tenuto a sottolineare Simone Strocchi definendo vela d'altura e finanza abilitante e costruttiva, surfing e trading invece speculativo dove prevale l'adrenalina e l'istantaneità. Nella finanza come in mare insomma, c'è chi costruisce valore nel tempo e chi cerca l'attimo. Chi, sia pur giovanissimo intorno alle regate, costruisce una progetto per il futuro come la campionessa ventenne Giulia Fava, velista promettere nelle classi olimpiche, che ha raccontato la sua esperienza esaltante sull'AC 40 del Team Luna Rossa con eaquipaggio interamente femminile, vincendo a Barcellona la Youth America's Cup. Ma anche chi della vela, delle regate e del mare ne ha fatto una ragione di vita, Giulio Guazzini, prima come velista vice campione del mondo sui multiscafi oceanici e skipper del Rolly Go di Giorgio Falck, poi come voce e volto della vela per la Rai raccontando 7 Olimpiadi e tutte le edizione della Coppa America da Azzurra a Luna Rossa facendo conoscere con il programma di successo "L'UOMO e Il MARE" I grandi personaggi della specialità. Tanti i temi interessanti trattati durante l'incontro, moderato da Vito Donatone, velista e Business Director di Azimut TNB, particolarmente emozionante il ricordo che il giornalista Guazzini ha fatto del velista romagnolo Simone Bianchetti e del navigatore britannico Robin Knox Johnston, vincitore nel 1968 del primo giro del mondo in solitario senza scalo Sunday Times Golden Globe Race. Il calore e l'amicizia che unisce la gente di mare con l'intervento del presidente del CNRT Oscar Campagnola hanno fatto il resto. Prossimo appuntamento sportivo del Circolo Nautico Riva Di Traiano è il Campionato invernale 2025-26 che scatterà il 2 di novembre per otto giornate di regate sino a marzo e - come ha ricordato il direttore sportivo Giulio Guazzini- sarà aperto a raggruppamenti: Crociera, Regata, Costal e Easy Costal. Un evento che come novità sarà aperto a un "Progetto Giovani" con ragazzi provenienti da esperienze su derive anche a livello agonistico che vogliono approcciare la vela d'altura.
W.Lievens--JdB