

A Frosinone l'ultima tappa del Tour della Salute
Sabato e domenica sport e consulti medici a Parco Matusa
Si chiude questo fine settimana a Frosinone, dopo 15 tappe in tutta Italia, l'edizione 2025 del Tour della Salute, l'evento itinerante dedicato alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. L'iniziativa, che dal 2018 a oggi ha permesso di effettuare circa 60 mila consulti medici gratuiti, sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, trasformerà Parco Matusa in un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, attrezzato con 8 ambulatori, nei quali sarà possibile sottoporsi gratuitamente a consulti di tipo cardiologico, reumatologico, psicologico e nutrizionale, a valutazione audiometrica e a test dell'equilibrio. Saranno disponibili, inoltre, uno sportello dedicato alla salute orale e uno riservato ai colloqui con un medico veterinario sui problemi degli animali da affezione. "Il Tour della Salute è un'iniziativa di grande valore sociale e civile, che avvicina i cittadini ai temi della salute e del benessere", afferma il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. "La tappa di Frosinone offrirà a tutti l'opportunità di usufruire di consulti gratuiti e senza prenotazione, con specialisti di diverse discipline, in un clima di accoglienza e sensibilizzazione alla cura di sé. Ringrazio gli organizzatori, le associazioni e i professionisti coinvolti per l'impegno e la competenza con cui promuovono la cultura della prevenzione, offrendo un servizio prezioso per la nostra comunità". A fianco delle iniziative dedicate alla diagnosi precoce, saranno proposte diverse attività ludiche e aggregative destinate a grandi e bambini, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza della pratica sportiva e dell'attività motoria. In particolare, ci sarà spazio per fitness, gag, karate e toga, grazie alle collaborazioni con Curves Frosinone, Moving e Centro Studi Karate Frosinone. "Siamo orgogliosi di ospitare il Tour della Salute nel nostro Comune perché crediamo fortemente che la prevenzione sia la prima forma di cura", commenta l'assessore ai Servizi Sociali, Alessia Turriziani. "Iniziative come questa portano sul territorio un messaggio di responsabilità e attenzione verso sé stessi e verso la collettività, offrendo a tutti un'occasione concreta di incontro, informazione e benessere". Il Tour della Salute è promosso da ASC Attività Sportive Confederate, con i patrocini del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, con il contributo non condizionato di EG STADA Group. "La prevenzione è essenziale per intervenire tempestivamente nella gestione di molte malattie, ma ancora oggi tanti nostri concittadini vi rinunciano per difficoltà di accesso o motivi economici", afferma Salvatore Butti, general manager & managing director di EG STADA Group. "In tale contesto, progetti come il 'Tour della Salute' rappresentano un'iniziativa concreta di responsabilità sociale, perfettamente in linea con la nostra purpose aziendale, di prenderci cura della salute delle persone", conclude Butti.
D.Verstraete--JdB