

Borsa di studio Espen a un giovane medico del Gemelli
Il progetto valorizza anche l'approccio multidisciplinare
Assegnato ad un italiano uno degli ESPEN Research Fellowship Grant. A ricevere la prestigiosa borsa di studio, del valore di 80.000 euro, Marco Cintoni, specialista in Scienze dell'Alimentazione presso la UOC di Nutrizione Clinica di Fondazione Policlinico Gemelli, con il progetto per valutare l'impatto di un supplemento nutrizionale, arricchito di 2 grammi di omega-3, somministrato ogni giorno per 3 settimane a pazienti affetti da carcinosi peritoneale, candidati alla chirurgia citoriduttiva. Sub-Investigator del progetto, è la dottoressa Federica Ferracci, della UOC Chirurgia del peritoneo e retro-peritoneo. "La chirurgia citoriduttiva della carcinosi peritoneale, a partenza da tumori gastro-intestinali è un intervento di enorme impatto - ricorda Cintoni che è anche docente a contratto in Scienza dell'Alimentazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore -. Riuscire a portare il paziente all'intervento con un livello infiammatorio più basso, supplementando anche tutto il resto dei nutrienti, potrebbe consentire un recupero migliore e più rapido da questo intervento di chirurgia maggiore. Ed è quello che vuole andare ad indagare il nostro studio". I 28 pazienti arruolati verranno dunque sottoposti allo studio del loro assetto infiammatorio di base, subito prima dell'intervento e un mese dopo l'intervento, attraverso la misurazione dei livelli di alcune citochine. Durante questi tre step verrà inoltre effettuata un'analisi del microbiota intestinale "Questo riconoscimento da parte di ESPEN - conclude Maria Cristina Mele, Direttore della UOC di Nutrizione Clinica di Fondazione Policlinico Gemelli - non premia solo il talento di un giovane ricercatore, ma valorizza anche l'approccio multidisciplinare che ci vede uniti ai colleghi chirurghi per migliorare il percorso di cura di pazienti complessi".
Y.Niessen--JdB