

Abi Liguria dialoga con albergatori, trend turismo 'confortante'
Zanti, fondamentale stimolare nuovi investimenti
Dalla Liguria il lancio di una specifica strategia turistica puntando su tre direttrici: accoglienza di qualità, innovazione dell'offerta e collaborazione strutturata tra associazioni di categoria per coordinare obiettivi, raccogliere esigenze e nello specifico supportare l'accesso ad opportunità finanziarie. È questo il tema affrontato nel corso della riunione a Savona della Commissione regionale Abi Liguria, presieduta da Luigi Zanti, con il direttore dell'Unione provinciale albergatori di Savona e responsabile Turismo di Confindustria Liguria Carlo Scrivano. Un'occasione di confronto sulle prospettive di sviluppo del settore turistico locale, concentrandosi anche sugli aspetti legati al credito, alla disponibilità di fondi pubblici per agevolazioni e contributi oltre che sulla gestione degli strumenti finanziari attivabili. L'incontro si inserisce nell'ambito di un'attività costante di ascolto e collaborazione tra banche e imprese per facilitare lo scambio di informazioni e operare per obiettivi comuni sul territorio. "L'andamento confortante della recente stagione turistica - ha detto Scrivano - impone di proseguire il rafforzamento del settore in senso ancora più moderno, sostenibile e competitivo. Accanto al necessario rilancio della mobilità infrastrutturale resta fondamentale il sostegno bancario in termini di disponibilità di risorse, consulenza e supporto per l'accesso a fondi pubblici e comunitari con risposte rapide e riferimenti tecnici ben identificabili sul territorio". In questa prospettiva, Abi Liguria ha rinnovato la disponibilità a collaborare e, in particolare, Luigi Zanti ha detto che "diventa fondamentale stimolare nuovi investimenti e incoraggiare sul terreno della progettualità, anche attraverso strumenti di agevolazione che siano sempre più efficienti, efficaci e coordinati tra loro per evitare duplicazioni e ritardi operativi". Nello specifico, si conferma essenziale il ricorso al Fondo di garanzia per le pmi che in Liguria, sulla base dei dati più recenti a giugno 2025, ha registrato 3.001 domande accolte, attivando oltre 560 milioni di euro di nuovi finanziamenti: i settori alloggiativi e dei servizi di ristorazione, ad esempio, hanno registrato oltre 51 milioni di nuovi finanziamenti per 354 domande accolte.
T.Bastin--JdB