Journal De Bruxelles - Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita

Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita

Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita

Documenti e immagini per raccontare l'uomo d'impresa

Dimensione del testo:

Ricorrono oggi i cent'anni dalla nascita di Leopoldo Pirelli (1925-2007), che ha guidato il gruppo per oltre trent'anni, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo dell'impresa di famiglia e più in generale alla trasformazione economica, sociale e culturale italiana. Lo ricorda la Fondazione Pirelli, che celebra la figura di Leopoldo Pirelli esponendo nell'Archivio atorico una serie di approfondimenti per restituire il suo pensiero e il ruolo svolto nello sviluppo della cultura d'impresa della 'P lunga'. Fotografie storiche - come quella che lo vede ritratto sul grattacielo di Milano 'Pirellone' in costruzione - e articoli dedicati alla sua figura umana e professionale e al suo contributo al fenomeno letterario della Rivista Pirelli saranno raccolti e pubblicati sul sito della Fondazione. A completare il racconto, una rubrica social, articolata in più appuntamenti, dal titolo 'Leopoldo Pirelli. Valori e passioni di un uomo d'impresa', come recita il titolo del volume a lui dedicato ed edito da Archinto nel 2012. Un ruolo centrale in questo percorso è affidato proprio all'Archivio Storico Pirelli, che conserva anche l'archivio personale dell'imprenditore (accanto a quello del padre Alberto): documenti e testimonianze che sono oggetto di un continuo lavoro di cura e valorizzazione e si confermano come autentica espressione della sua idea di impresa come luogo di dialogo e crescita condivisa. Nato il 27 agosto 1925 a Velate (Varese) e laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, Leopoldo Pirelli è avviato all'impresa di famiglia attraverso un rigoroso apprendistato, dopo il quale viene gradualmente coinvolto nella conduzione dell'azienda. Nel Dopoguerra, a fianco del padre Alberto, dà il via alla costruzione del Grattacielo Pirelli, il progetto visionario di Gio Ponti, nel quale vede non solo un quartier generale adeguato all'eccellenza del gruppo, ma la dimostrazione che l'impresa è anche innovazione, bellezza e cultura. Nel 1965 assume la carica di presidente, ed è l'inizio di una nuova era per Pirelli.

E.Heinen--JdB