Journal De Bruxelles - Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci

Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci

Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci

Marevivo, gravi conseguenze anche sull'economia della pesca

Dimensione del testo:

Il riscaldamento del mare, accelerato dai mutamenti climatici, "rappresenta uno dei fattori più preoccupanti per la salute del Mediterraneo e per la sopravvivenza della sua fauna marina. Tra le specie a rischio anche molti capisaldi della tradizione enogastronomica italiana, come le cozze, le vongole e i ricci che, se esposti a temperature superiori ai 30 gradi per alcuni giorni, fanno registrare morie di massa". La Fondazione Marevivo richiama l'attenzione sull'emergenza che negli ultimi anni sta causando "stragi di fauna marina, con rilevanti ripercussioni economiche, ambientali e sociali". Un altro dato da non sottovalutare riguarda "l'invasione delle specie aliene - ne sono state riscontrate più di mille - che, soprattutto dopo l'apertura e l'ampliamento del Canale di Suez che unisce il Mar Rosso al Mediterraneo, minacciano la biodiversità autoctona alterando ecosistemi e paesaggi sottomarini - ricorda Marevivo - Si pensi all'invasione del Granchio Blu, una specie prima inesistente nel Mare nostrum". "I dati scientifici - sottolinea Fondazione Marevivo - sono chiari: il mantenimento della biodiversità è lo strumento più efficace nella lotta ai cambiamenti climatici, poiché rende gli habitat più resistenti nel contrasto agli effetti deleteri della crisi climatica. Ragione in più per accelerare il processo di protezione del mare e della sua preziosa biodiversità, con la costituzione di nuove Aree Marine Protette, l'espansione di quelle già esistenti - cosa che peraltro ci chiede l'Europa, avendo l'impegno di proteggere il 30% dei mari entro il 2030 - e la ratifica di un Accordo Internazionale sulla Biodiversità per proteggere l'ecosistema marino, già proposto da Marevivo in occasione della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (Unoc3) di Nizza".

W.Baert --JdB